ETNA – L’ALTOMONTANA ( GIRO DELL’ETNA)

Category:

L’escursione ha un notevole impatto naturalistico, regalando immagini e scenari mozzafiato. La gamma dei colori, le tinte della vegetazione, il contrasto del nero della lava, le grotte naturali, ci accompagneranno per tutto il tour. I percorsi possibili sono moltissimi e valorizzano l’intero perimetro etneo.

Noi qui oggi vi proponiamo un itinerario che si sviluppa dal Rifugio Ariel in contrada Filiciusa Milia (raggiungibile con il servizio transfer con partenza da Catania o autonomamente con i propri mezzi) percorrendo una pista altomontana forestale in terra battuta di colore rossastro, cinta da muretti di pietra lavica.

Immersi in una natura incontaminata nel corso della nostra escursione ci imbatteremo nel Giardino Botanico d’alta quota Nuova Gussonea, di proprietà dell’Università di Catania, arriveremo all’Altipiano della Galvarina, dove a quota 1878 m. si trova l’omonimo rifugio, per poi proseguire per Passo Monte Palestra con l’omonimo rifugio. Ci immergeremo in uno dei settori più vegetati del vulcano, contraddistinto sopratutto da grandi foreste di faggi e betulle.

Continuando il nostro itinerario ci spingeremo sino a Monte Santa Maria per arrivare sino all’omonimo rifugio a quota 1630 m. da qui continueremo sino al rifugio Brunek per poi terminare la nostra escursione su asfalto sino a Catania.

Per chi volesse terminare il giro dell’Etna al rifugio Brunek o ritornare al punto di partenza dell’escursione (Rifugio Ariel ) mettiamo a disposizione il servizio bike shuttle, che vi permetterà di compiere il percorso che più vi piace senza dover fare troppa fatica e rientrare comodamente in minivan.

Località di Partenza : Rifugio Ariel 1.700 m

Lunghezza: 32.63 km fino al rifugio Brunek; 40 km fino a Catania ( 1 H e
1/2 dal Rifugio Brunek a Catania su asfalto)

Dislivello: 643 m

Quota massima raggiunta: l985 m Passo Monte Palestra

Tempo percorrenza : 5 H (con soste)

Grado di difficoltà: medio

Interesse dell’itinerario: paesaggistico, naturalistico

Periodo consigliato: primavera/estate/autunno

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *