Il nostro itinerario parte dal Lungomare di Catania per arrivare alla frazione di Santa Maria La scala e far ritorno a Catania.
Il percorso quasi totalmente su asfalto si presenta abbastanza semplice e attraversa tutto il lungomare di Catania per giungere prima ad Aci Castello, famoso per la rupe basaltica in cima alla quale sorge il castello turrito e merlato, poi ad Aci Trezza, dominata dai suoi Faraglioni, che secondo la mitologia furono scagliati da Polifemo ad Ulisse durante la sua fuga.
Nel nostro itinerario avremo la possibilità di ammirare anche l’Isola Lachea, identificata con l’isola omerica delle Capre, ove sono stati ritrovati resti di un’antica fortificazione fenicia e di un luogo di culto bizantino.
Visitata Aci Trezza ci dirigiamo prima verso Capomulini, poi il borgo marinaro di Santa Caterina per arrivare sino a Santa Maria La scala, un borgo marinaro poco distante da Acireale che si raggiunge attraverso la strada vecchia chiamata dagli acesi “le Chiazzette”, un vero è proprio sentiero naturalistico all’interno della riserva naturale della Timpa.
Il borgo marinaro di Santa Maria La Scala è famoso per le sue bellezze naturalistiche, come la Grotta delle Colombe che, secondo la leggenda, rifugio amoroso di Aci e Galatea.
L’itinerario ha un notevole impatto storico-culturale e paesaggistico, offrendoci la possibilità di visitare alcuni geositi, i basalti colonnari (che dominano la scena con le loro forme suggestive), le prime formazioni magmatiche.
Punto di partenza e di arrivo dell’escursione: Lungomare di Catania
Distanza: circa 40 km
Durata: circa 5 ore (con soste)
Difficoltà tecnica: facile
Interesse dell’itinerario: paesaggistico, naturalistico, culturale, storico
Periodo consigliato: primavera/estate/autunno/inverno